.
FBdS
Casa-Museo Boschi Di Stefano
Le opere esposte


Negli undici spazi espositivi della Casa-Museo Boschi Di Stefano sono riunite circa trecento delle oltre duemila opere raccolte da Antonio e Marieda Boschi Di Stefano, distribuite adottando un criterio di successione cronologica e di selezione qualitativa curato da Maria Teresa Fiorio ex Direttore delle Civiche Raccolte d'Arte di Milano.
All'ingresso si trovano i ritratti dedicati ai coniugi Boschi e le ceramiche della stessa Marieda, indi attraverso un corridoio con tele di Severini e di Boccioni si raggiunge la "sala del Novecento italiano" con opere di Funi, Marussig, Tozzi, Carrà e Casorati. Nella "sala Sironi", interamente dedicata all’artista, sono presenti sculture di Arturo Martini. Il successivo ambiente comprende il Gruppo di Corrente, sette Moranti e sei De Pisis. In un piccolo corridoio sono riuniti i Chiaristi, mentre proseguendo la visita si giunge nella sala degli "Italiens de Paris": Campigli, Paresce, Savinio con L'Annunciazione (1932) e de Chirico con La scuola dei gladiatori (1928). La "sala Fontana" propone un prezioso insieme di venti lavori, mentre le ultime due stanze sono riservate ai postcubisti picassiani, agli spazialisti, ai nucleari e ai pittori informali, fra cui Piero Manzoni con i celebri Achrome.
Fondazione Boschi Di Stefano
via Giorgio Jan 15, 20129 Milano
T 0274281000  |  F 0220402241
info@fondazioneboschidistefano.it
Casa Museo Boschi Di Stefano
Dove siamo
La collezione
La casa
© 2023 Fondazione Boschi Di Stefano | Credits | Termini e condizioni
.
English version Visita Casa-Museo La Fondazione I collezionisti Gli arredi Le opere Home